ECOPOEMS

                                                 

 

 

 
 
 

Ecopoetry and the present environmental crisis

by Maria Ivana Trevisani Bach

 

 FROM

"In Limine"

pagg.111-118

di Roberto Mosena e Fabio Pierangeli

(Università Tor Vergata, ROMA)

 

 

 

The present ecological crisis comes also from the cultural crisis due to not having understood that Nature is not an object of inexhaustible consumption at our arbitrary disposal, but it is, on the contrary, our own house, a house to be preserved for the survival of the ecosystem and of our own species.

Isolated warnings in this sense were already given in the '60s by the intellectuals of the "Club of Rome" (Aurelio Peccei, Alexander King, Asimov, various Nobel prizes and others), warnings that became concrete in 1972 with the famous publication "The limits of the Growth" (1).

Analogous warnings were given during the first Earth day, 22nd of April 1970 (2). This date can be considered as the official starting date of the taking of conscience of the global ecological crisis. Nevertheless, the consequent political decisions, even if partial and insufficient, only began from the '90s (Agenda 21, Protocol of Kyoto, etc.).

In this context gradually arose the awareness that Progress and Development were not equivalent concepts, in consideration of the fact that a boundless progress would have conducted well soon to the exhaustion of the resources and to an irreversible environmental crisis.

 

The birth of new ethics

The myth of the boundless Progress also implied the idea of the human superiority over Nature, considered as an inexhaustible resource in our possession. When this vertical vision of Man master of Nature (Anthropocentrism) collapsed, a horizontal, or better circular vision of the relationship Man-Nature took place.

Man, once the dominant figure, turned himself to responsible figure of this priority relationship. Responsibility inevitably brings with itself the necessity of ethics (3). Dropped the anthropocentrism, also the idea of exclusively inter-human ethics were dropped in favor of an olistic vision in which Nature and Man are a solid interconnected subject of ethics.

The necessary and urgent environmental ethics are inserted in that wide culture that asserts itself in those years, a culture that looks again for values and goals without entrapping them in ideologies nor in hierarchical superstructures (4).

Such a research for new values has been supported by different literary activities, at first limited and occasional, then more aware and organized in specific cultural movements, which were arising in various parts of the world, especially in the English-speaking countries. Among these movements is Ecopoetry, dealt with in this article, a movement that seems the most effective, also considering that Poetry, with the power of its suggestions and the ability to arouse emotions, is able to awaken the consciences setting them up to listening to the problems of the 21st Century and, therefore, to taking actions to resolve them.

From these new literary activities many works of criticism derive, taking the denomination of "Ecocriticism." (5)

Ecopoetry counts by now several critical essays, Manifestos, publications and anthologies in many parts of the world.

 

Ecological literature in Italy

Also in Italy begins the critical study of literary works introducing ethical interactions between Man and Nature.The first deep study in this direction has been realized in 2007 by Serenella Jovino with the volume "Literary Ecology". For Ms Jovino the literary ecology must be intended as a critical study of literary texts, also of the past, directed not only to the research and the analysis of ecological themes, but also to the social, economic and ethical interconnections deriving from the present environmental crucial situation.

In the first part of Ms Jovino’s volume, an up-to-date and complete documentation of the literary activities related to ecology, primarily Anglo-Saxon, can be found. In the second part of the book, due to the lack of analogous Italian recent references, some authors (Calvino, Pasolini, Ortese, etc.) are considered in order to analyze their ante litteram ambientalism.

The volume by Ercole Ferrari "The idea of Nature in the history of literature" also analyses authors of the past which dealt with environment or Nature.

They are limited and sporadic interventions, not framed in a conscious Echo-literary cultural Italian movement. (6)

Alone stands the case, in the year 2005, of the publication of a text of Ecopoetry: "Ecopoems in the Space - Time" (7) by M. Ivana Trevisani Bach, author of this article, a book of ecopoems tracing back to analogous texts of "Ecopoetry" in English, that also contains a Manifesto of the Italian Ecopoetry (8).

The anthology "Green American", by Barron and Anna Re, Edizioni Ambiente, is going to be published. It is a collection of American texts about literature and environment translated into Italian (9).

 

Ecopoetry: the contents

But then, what is Ecopoetry? In Wikipedia this definition can be found: "Ecopoetry is a particular kind of poetry which developed in the last few decades of the 20th Century in the English-speaking countries and that gave rise to a real poetic movement based on themes and subjects related with ecology."

The definition seems clear and exhaustive. In fact, some more precise information is necessary. The mere fact of writing verses on Nature or on Ecology is not enough to be considered "eco-poets."

The eco-poet, as a matter of fact, is not the chorister of the Nature of Arcadia or of the classical bucolic poetry, but is one who picks and underlines, besides its beauty, the problems that upset Nature. Ecopoetry is therefore the poetry of the man who feels interconnected with the creation and that reports emotions of it from the inside; the tortured animal, the uprooted secular tree, the whole polluted Earth, directly speak through the verses and send their messages of alarm or pain. As the English poetess Helen Moore (10) writes:

May Gaia

our Great Mother,

speak through me...

may I be a channel,

a conduit

for Nature's words!

In conclusion, the Ecopoet is the medium between natural world and human community; he does not only speak about Nature, but he also speaks for Nature and, to do it, he doesn't ascend onto a pedestal to point out the way that must be followed, he is not the "prophet", he doesn't make resounding and commemorative poetry but simple poetry, as humble as the oppressed subjects that express themselves through it.

The ecopoet is not tormented by his afflicted ego, as crowds of poets have egocentrically done for a long time, but he addresses the other living beings, giving them voice.

Sandor Pétofi, the most famous Hungarian poet, used to say, obviously referring to the patriotic-romantic feeling of his time:

If  you can't do anything else but sing

your pains and your joys,

the world can live without you

and then

… just throw away the Sacred Lira of the poet… (11)

Something very similar is performed nowadays by the eco-poet, dealing Nature and its safeguard, that is, the theme that imperiously asserted itself in our consciences in these decades, in a circumstantial and conscious way. Thus, Poetry regains its role of communicator of collective emotions.

The ecopoet becomes the spokesman of the environmental emergency and establishes a new relationship with Nature based on parity, and acquires awareness of the rights of the other living beings to which he recognizes a biological nature similar to ours. Hence the duty to cause no sufferings to them and to protect the environment that allows our life as well as theirs.

 

Ecopoetry: the form

Ecopoetry breaks free from the isolation of the restricted erudite literary cultures, it abandons the old sibylline fashions of the avant-gardes and the poetic habits tied up to particular local traditions, to open to a simple and clear poetic communication comprehensible to all the cultures, and therefore also easily translatable, to spread among a wider audience, as required by the General Conference of UNESCO in the message of the World Day of Poetry 2007 (12).

 

Theoretical basis of Ecopoetry

Inside the Ecopoetry movement, a reflection has been developed about the way poetry is nowadays dealt with.

An eco-poem consists both of an emotional moment, typical of any poetic communication, and of a rational moment, the awareness of the environmental emergency and the necessity to find solutions. Thus, the cultural prejudice of the last Century that fixed a precise separation between reason and artistic creation becomes a superseded idea.

According to the Canadian poetess and researcher Di Brand (studying the recent poetic movements born after Post-modernism, that she temporarily defines "Post-post-modern") the separation between these two realities has produced, in the past time, a conflict in the expressive ability. An expression merely emotional in art and merely rational in science and philosophy. Such a barrier is today "repaired" in some kinds of artistic productions through the "reparative thinking", that is a way to interconnect thoughts and feelings, able to produce an artistic multidimensional expression near to the sensibility and the cultural formation of today's men.

A binomial of this type can be found in Ecopoetry. Why Poetry and Ecology put together? Because this is the emergency of the present world and, on this subject, emotion and reason must call us to our responsibilities and lead us to sustainable actions.

Ecologists know how to describe with precise mathematical data and with detailed analysis the actual environmental crisis, they also know how to suggest solutions to this problem, but it is not sure that they will succeed in persuade us to action. The environmental sciences alone will not succeed in leading men to the protection of Nature.

Alarming and full-detailed data can be published on the deforestation, or otherwise…

A deafening noise

rapes the silence of the Wood.

The blade of steel greedily,

screeching and vibrating,

tears to pieces the wet big trunk

of the high, marvelous,

majestic Beech tree.

 

The stem bends,

creaking on a side,

and interlaces its branches

with its brother-branches

seeking a last hug.

Then, with immense rumble,

it crashes abruptly

making the earth tremble,

in the scared big forest

frightened by the last outrage. (13)

And immediately we feel turned into trees and forests. We live their pain as ours. And it is proper, because the destiny of the Earth is also our destiny.

 

Ecopoetry and the Globalization

The globalization carries new forms of environmental colonization, therefore the principles of the environment must refer to global dimensions.

Due to exploitation and bribery, the zones of greater pollution coincide almost always with those of greater poverty. Accordingly, the ecological emergencies are more and more connected to social emergencies (14).

The globalization facilitates not only the global exchange of commodities and financial products, but also of immaterial goods such as ideas, skills and information. What is more, thanks to the new means of communication (Internet, TV, etc.) they travel very quickly into the world. The information on the actual environmental crisis is therefore globally known, nevertheless a new ecological moral has difficulties in finding consolidation, perhaps because it is insufficiently supported by culture.

If the new ethical values have to spread globally, also global has to be their reference language. A consolidated global language is, notoriously, the scientific one, but also literature has to take the responsibility of a new demand of intercultural communication, able to be widely spread without the support of cultural references from the refined societies, often dominant. For the birth of new forms of literary communication, will be of help the de-construction of the language recommended by the post-modern reflection, following paths of universal comprehensibility and sensibility.

Conclusive reflections

The continuous and superabundant storm of news from the media has accustomed our minds to separate the words, the images and the information from the emotions. This has created a distortion among the rational thought, that gives an explanation to the events, and the enormous quantity of emotions that on such events are restrained. This has produced an aboulia of ideals and values, that has deprived us of the necessary enthusiasm to face the emergencies of our time.

Poetry, however, could wake up the benumbed and apathetic minds making them sensitive to the values of the 21st Century. It, feeding of the sap made of thoughts, emotions and imagination coming from the different human communities, always creates new solicitations which, on their turn, are universally transmitted, collected and developed.

A new literary culture could have a great influence on the way human beings feel and think, and therefore on the way we act, with ecologically correct behaviors of free and careful participation.

Man, living being among the living beings, becomes aware of his small place in the universe and of his unprivileged presence on the Earth but, at the same time, of his role of destruction or protection of this common House. In particular, the poet, as Jonathan Bate writes, " must have the ability to return us to the Earth that is our house." (15)

 

Notes:

 

Here is the most meaningful passage of the document that fell like a thunderbolt on a world that, until then, was confidently and irresponsibly running towards Progress: "In the hypothesis that the present line of development will continue unchanged in the five fundamental sectors (population, industrialization, pollution, production of foods, consumption of the natural resources), humanity is destined to achieve the natural limits of the development within the next one hundred years. The most probable result will be a sudden, uncontrollable decline of the level of population and of the industrial system"

http://earthday.envirolink.org/history.html

The hierarchy of anthropocentrism is demolished; Man and Nature, with equal dignity, become a unique interacting entity. As a consequence, other hierarchical supremacies also fall: masculine over feminine (eco-feminism), a social or ethnic group over another (social ecology). Hierarchies are de-constructed and equal rights are granted to the different subjects. There are no inferior beings either in Nature or in Society (Deep ecology of Arne Naess: http://www.spaceandmotion.com/deep-ecology-movement-arne-naess.htm)

As the wrecker and de-constructing so-called Postmodern culture suggests, both from the linguistic and conceptual point of view. Postmodernism is not a unique structured and organized movement, on the contrary it is a set of different cultural phenomena from different areas, in which the ideological and linguistic tricks are contested and are seen as tools of cultural abuse or even of political repression. To the absolute ideologies and theories, a multicultural vision made of partial realities is juxtaposed, out of different and peripheral cultures, more predisposed to dialogue, substantially centrifugal, rather than converging in a unique absolute cultural structure. A diversified culture that has its roots in the various local environmental situations and that is conveyor of different emerging cultural expressions, think of Bio-architecture, of the Land-art, and Ecopoetry itself.

For Ecopoetry is fundamental the volume by J. Scott Bryson "Ecopoetry: A Critical Introduction" (Foreword by John Elder), The University of Utah Press, Salt Lake City, 2002 0-87-480-701-8

 

In the international anthology "Literature of Nature" by Patrick Murphy (1998), Italy is one of the few countries not represented.

M. Ivana Trevisani Bach"Ecopoesie nello Spazio-Tempo" Serarcangeli Editore, Roma , 2005 ISBN 88-7408-058-1

http://www.ecopoems.altervista.org/manifesto_it.htm

Anna Re "Americana verde; Letteratura e ambiente negli Stati Uniti " Edizioni Ambiente

For further information on Helen Moore: http://it.wikipedia.org/wiki/Helen_Moore

Sandor Petofi : "A XIX. század költői" ( "To the poets of the XIX Century"), 1847

Message by Koichiro Matsuura, Director General of Unesco, during the World Day of Poetry 2007 (http://www.unesco.org/poetry/bienvenue.php?initia=english)

Poem "Albero" ("Tree"), from a collection of poems characterized by the emphatic involvement with plants, animals and our mother Earth (Gaia). For more details please visit www.ecopoems.altervista.org

Vandana Shiva, Indian ecologist and phisicist. See the author’s page on Wikipedia for further details.

Jonathan Bate Romantic Ecology (1991) and The Song of the Earth (2000)

 

 

 

In italiano

L’Ecopoesia e l’attuale crisi ambientale

di Maria Ivana Trevisani Bach

 

 

 Dalla rivista culturale"In Limine"

pagg.111-118

di Roberto Mosena e Fabio Pierangeli

(Università Tor Vergata, ROMA)

 

 

 

L’attuale crisi ecologica deriva anche da una crisi culturale per non aver saputo capire che la natura non era un oggetto di consumo inesauribile a nostra indiscriminata disposizione, ma era la nostra casa da curare e preservare per la sopravvivenza dell’ecosistema e della nostra stessa specie.

Isolati avvertimenti in questo senso ci furono già negli anni ’60 da parte degli intellettuali del “Club di Roma” (Aurelio Peccei, Alexander King, Asimov, vari premi Nobel, ed altri), avvertimenti che si concretizzarono nel 1972 con la famosa pubblicazione  “I limiti dello sviluppo” (The limits of Growth)[1].

Analoghi moniti vennero lanciati con il primo Earth day, il 22 aprile del 1970[2]. Questa data può essere considerata  come la data  ufficiale d’inizio dalla presa di coscienza della crisi ecologica globale. Tuttavia, le conseguenti decisioni politiche, pur se parziali e insufficienti, si ebbero solo  a partire dagli anni ’90 (Agenda 21, Protocollo di Kyoto, ecc.).

In questo contesto si fece strada gradualmente la consapevolezza che Progresso e Sviluppo non erano concetti equivalenti in considerazione del fatto che un progresso illimitato  avrebbe condotto ben presto all’esaurimento delle risorse  e ad una  crisi ambientale irreversibile.

 

La nascita di una nuova etica

Il mito del Progresso illimitato aveva anche portato con sé  l’idea del primato umano sulla Natura considerata una risorsa inesauribile in nostro possesso. Entrata in crisi questa visione verticistica dell’uomo padrone della Natura (Antropocentrismo), si passò ad una visione orizzontale o meglio circolare del rapporto Uomo – Natura.

L’Uomo si trasformava così da figura dominante a figura responsabile di questo prioritario rapporto. La responsabilità porta inevitabilmente con sé la necessità di un’etica. Caduto l’antropocentrismo, cade anche l’idea di un’etica esclusivamente interumana e si fa strada una visione olistica in cui  Natura e Uomo costituiscono un unico soggetto interconnesso di etica. [3]

Questa necessaria e urgente etica ambientale si inserisce in quella cultura di ampio respiro che si va affermando in questi anni, una cultura che nuovamente ricerca valori e fini senza però ingabbiarli in ideologismi né in sovrastrutture gerarchiche e generalizzanti .[4]

Tale ricerca di nuovi valori è stata supportata da differenti attività letterarie, dapprima limitate e occasionali, poi sempre più consapevoli e organizzate in specifici movimenti culturali, che andavano nascendo in varie parti del mondo, soprattutto in ambito letterario anglofono.  Tra questi, quello dell’Ecopoetry, di cui si parla in questo articolo, movimento che, forse, si dimostra il più efficace in considerazione del fatto che la Poesia, con la potenza delle sue suggestioni e la capacità di suscitare emozioni è in grado di risvegliare le coscienze predisponendole all’ascolto dei problemi del XXI secolo e, quindi, all’azione per risolverli.

Da queste nuove attività letterarie hanno avuto origine  molti lavori di critica che hanno preso la denominazione di “Ecocriticism” .[5]

Ecopoetry vanta ormai numerosi saggi critici, Manifesti, pubblicazioni e antologie  in molte parti  del mondo.

Letteratura ecologica in Italia

Anche in Italia comincia a farsi strada lo studio critico di opere letterarie  che presentano interazioni etiche fra uomo e natura. Il primo studio approfondito in questa direzione è stato fatto nel 2007 da Serenella Iovino con il suo volume Ecologia letteraria”. Per la Jovino, l’Ecologia letteraria va intesa  come uno  studio critico di testi letterari, anche del passato, diretto  non solo  alla  ricerca e all’analisi di temi ecologici, ma  anche alle interconnessioni sociali, economiche ed etiche derivanti dall’attuale situazione di criticità ambientale.

Nella prima parte del volume della Jovino  è presente un’aggiornata e completa documentazione delle attività letterarie, prevalentemente anglosassoni,  legate all’ecologia. Nella seconda parte del libro, in mancanza di analoghi riferimenti recenti italiani, vengono rivisitati alcuni nostri autori (Calvino, Pasolini, Ortese, ecc.) alla ricerca  del loro ambientalismo ante litteram.

Anche il volume di Ercole Ferrari: “L’idea della natura nella storia della letteratura” rivisita autori del passato che in vario modo si sono occupati di ambiente o natura.

Si tratta di interventi limitati e sporadici e, comunque, non inquadrati in un consapevole  movimento Eco-letterario culturale italiano.[6]

Isolato il caso, nel 2005, della pubblicazione di un testo di Ecopoesia:  “Ecopoesie nello Spazio –Tempo” [7]di M. Ivana Trevisani Bach, autrice di questo articolo, libro di ecopoesie riconducibile ad analoghi testi di “Ecopoetry” in lingua inglese, che comprende anche  un Manifesto di Ecopoesia italiana.[8]

E’ in corso di pubblicazione un’antologia (Barron e Anna Re) “Americana verde” (Edizioni Ambiente). Si tratta di un’antologia di testi americani  di letteratura e Ambiente tradotta in italiano.[9]

 

Ecopoesia: i contenuti

Ma cos’è dunque l’Ecopoesia? In Wikipedia si trova questa definizione:

Ecopoesia (Ecopoetry) è un  genere particolare di poesia che si è sviluppato a partire dagli ultimi decenni del XX Secolo nei paesi anglofoni e che ha dato origine ad un vero e proprio movimento poetico basato su tematiche ecologiche.

La  definizione sembra chiara ed esaustiva. In realtà occorre fornire alcune precisazioni. Non basta scrivere versi  sulla natura o sull’ecologia per essere “ecopoeti”.

 Infatti, l’eco-poeta non è come il poeta dell’Arcadia, un cantore  della  bellezza della Natura, ma è colui che ne coglie, oltre alla bellezza, i problemi che la sconvolgono. L’"Ecopoesia" è pertanto la poesia di chi si sente interconnesso con la creazione e ne riporta emozioni dal di dentro; l’animale torturato, l’albero sradicato, l’intera terra inquinata, parlano direttamente attraverso i versi e mandano il loro messaggio di allarme o di dolore. Come scrive la poetessa inglese Helen Moore[10]:

May Gaia

our Great Mother,

speak through me...

may I be a channel,

a conduit

for Nature's words! 

In definitiva l’Ecopoeta è il tramite fra mondo naturale e comunità umana;  non solo parla della natura, ma parla per la natura e, per farlo, non si mette su un piedistallo ad indicare la via da seguire, non è il “poeta vate”, non fa poesia altisonante e celebrativa, ma poesia semplice, umile come lo sono i soggetti oppressi   che parlano attraverso di essa.

L’ecopoeta  non si macera sul proprio tormentato io, come egocentricamente  hanno fatto da sempre schiere di poeti, ma si apre agli altri esseri viventi dando loro voce.

Diceva Sandor Pétofi, il più famoso poeta ungherese, riferendosi ovviamente al sentire patriottico-romantico del suo tempo:

Se non sai fare altro che cantare

i tuoi dolori e le tue gioie,

il mondo può far a meno di te

e allora

… butta pur via la Sacra Lira del poeta …[11]

Analoga operazione fa oggi l’ecopoeta avendo però per tema  la natura e la sua salvaguardia, cioè il tema che, in questi ultimi decenni, si è prepotentemente imposto alle nostre coscienze in modo circostanziato e consapevole. La Poesia riconquista così il suo ruolo di comunicatrice di emozioni collettive.

L’ecopoeta diviene portavoce dell’emergenza ambientale ed instaura un nuovo e paritario rapporto con la Natura ed acquisisce la consapevolezza  dei diritti degli altri viventi ai quali riconosce una natura biologica  simile alla nostra. Da qui il dovere  di non provocare loro sofferenze e  di proteggere l’ambiente che permette  la nostra come la loro vita.

Ecopoesia : la forma

  L’Ecopoesia si libera dall’isolamento delle chiuse culture letterarie erudite, abbandona le vecchie mode sibilline delle avanguardie e le consuetudini poetiche legate a  particolari  tradizioni locali, per aprirsi ad  una comunicazione poetica semplice e chiara comprensibile a tutte le culture,  e quindi anche facilmente traducibile, per diffondersi ad un pubblico sempre più allargato, come richiesto dalla Conferenza Generale dell’UNESCO  nel messaggio della   Giornata Mondiale della Poesia 2007 [12].

 

Basi teoriche dell’Ecopoetry

All’interno dell’Ecopoetry  si è sviluppata una riflessione sul modo di fare poesia oggi.

Un’ecopoesia si compone di un momento  emozionale tipico di ogni comunicazione poetica e di un momento razionale; quello della presa di coscienza della criticità ambientale e della necessità di porvi rimedio. Viene così superato il pregiudizio culturale del secolo scorso che fissava una netta separazione fra ragione e creazione artistica.

Secondo la poetessa  e ricercatrice canadese Di Brand (studiosa dei movimenti poetici recenti, venuti dopo il Post-moderno, che la Di Brand definisce provvisoriamente Post-postmoderni”)  l'aver separato queste due realtà ha creato, in passato, una limitazione nella capacità espressiva. Espressione meramente emozionale nell’arte e meramente razionale nella scienza e nella filosofia. Tale barriera viene oggi “riparata” in alcuni tipi di produzioni artistiche  mediante il "reparative thinking" cioè un modo interconnesso di pensare e di sentire in grado di coinvolgere contemporaneamente razionalità e sentimenti e generare un'espressione artistica multidimensionale vicina alla sensibilità e alla formazione culturale degli uomini di oggi.

Un binomio di questo tipo è presente nell’Ecopoesia. Perché Poesia ed Ecologia insieme? Perché questa è l’emergenza del mondo attuale e, su questo tema, emozione e ragione devono aprirci alle nostre responsabilità e muoverci ad azioni sostenibili.

Gli ecologisti sanno descrivere con dati matematici precisi e con analisi dettagliate l’attuale crisi ambientale, sanno anche suggerirci le soluzioni a questo problema, ma non è detto che riescano a farci agire per  risolverli. Le scienze ambientali non riusciranno, da sole, a spingere gli uomini a proteggere la Natura. Si possono pubblicare dettagliatissimi e allarmanti dati sulla deforestazione oppure……

Stridono, vibrando,

i denti della lama d'acciaio,

e sbranano,

 ingordi,

il tronco bagnato

del maestoso, solenne

ed altissimo Faggio.

 

Scricchiolando, il fusto

si inclina su un lato

e, tentando un ultimo abbraccio,

intreccia i suoi rami

coi rami fratelli….

 

Poi, s’abbatte di schianto,

con immenso boato,

facendo tremare la terra

nella grande foresta atterrita

e sgomenta

 per l’ultimo oltraggio.[13]

 

Ed immediatamente ci sentiamo alberi, foresta. Viviamo questo dolore come nostro. Com’è giusto che sia perché il destino della terra è anche il nostro destino.

 

L’Ecopoesia e la Globalizzazione

La globalizzazione porta con sè nuove forme di colonizzazione ambientale, pertanto anche un’etica dell’ambiente non può che riferirsi a dimensioni globali.

 A causa dello sfruttamento e della corruzione, le zone di maggior inquinamento coincidono sempre più con quelle di maggior povertà, di conseguenza, le emergenze ecologiche sono sempre più connesse a quelle sociali.[14]

La globalizzazione facilita lo scambio globale non solo di merci e di prodotti finanziari, ma anche di beni immateriali  quali  idee, competenze e informazioni. Anzi, grazie ai nuovi mezzi di comunicazione (Internet, TV, ecc.) essi viaggiano nel mondo molto più velocemente. L’informazione sull’attuale crisi ambientale è divenuta perciò globalmente nota, tuttavia una nuova etica ecologica stenta a farsi strada, forse, perché insufficientemente supportata dalla cultura.

Se i nuovi valori etici devono diffondersi globalmente, globale deve essere anche il linguaggio di riferimento. Un linguaggio globale consolidato è, notoriamente, quello scientifico, ma anche la letteratura deve farsi carico di una nuova esigenza di comunicazione interculturale capace di diffondersi capillarmente senza il sostegno di riferimenti culturali delle società colte, spesso dominanti. Alla nascita di nuove forme di comunicazione letteraria, viene in aiuto il lavoro di destrutturazione del linguaggio raccomandato dalla riflessione postmoderna secondo percorsi di universale comprensibilità e sensibilità.

 

Riflessioni conclusive

La continua e sovrabbondante tempesta mediatica di notizie ha abituato la nostra mente a separare le parole, le immagini e le informazioni dalle emozioni. Ciò ha creato uno squilibrio fra il pensiero razionale che dà una spiegazione agli avvenimenti e l’enorme quantità di emozioni che su tali eventi vengono represse. Ed ha generato, una abulia di ideali e di valori, che ci ha privati dell’entusiasmo necessario ad affrontare le emergenze del nostro tempo.

La Poesia, però, potrebbe risvegliare le menti intorpidite e indifferenti rendendole recettive ai valori del XXI° secolo. Essa, alimentandosi della linfa fatta di pensiero, di emozioni e di immaginazione provenienti dalle diverse comunità umane, crea sempre nuove sollecitazioni che a loro volta vengono, per le stesse vie, universalmente  trasmesse, raccolte e sviluppate.

Una  nuova cultura letteraria potrebbe avere una grande influenza sul modo di sentire e di pensare, e quindi di agire, del genere umano nella sua globalità, con comportamenti ecologicamente corretti  di libera e cosciente partecipazione.

L'uomo, vivente fra i viventi, prende coscienza del suo piccolo posto nell'Universo e della sua non privilegiata presenza sulla Terra ma, nello stesso tempo, del suo ruolo di attore di distruzione o di protezione di questa Casa comune. In particolare il poeta, come scrive Jonathan Bate, " deve avere la capacità di restituirci alla Terra che è la nostra casa".[15]


 

[1]       Ecco il passo più significativo di tale rapporto che piombò come un fulmine a ciel sereno su un mondo fino ad allora in fiduciosa ed incosciente corsa verso il Progresso:

"Nell'ipotesi che l'attuale linea di sviluppo continui inalterata nei cinque settori fondamentali (popolazione, industrializzazione, inquinamento, produzione di alimenti, consumo delle risorse naturali) l'umanità è destinata a raggiungere i limiti naturali dello sviluppo entro i prossimi cento anni. Il risultato più probabile sarà un improvviso, incontrollabile declino del livello di popolazione e del sistema industriale"

[2]    http://earthday.envirolink.org/history.html

[3]   La gerarchia dell’antropocentrismo viene così demolita; uomo e natura diventano un’unica entità interagente di ugual dignità. Per estensione, cadono anche altre supremazie gerarchiche: quella maschile sul femminile (ecofemminismo), quella di un gruppo sociale sull’altro (social ecology) o di un’etnia sull’altra. Le gerarchie vengono destrutturate e le diverse entità  diventano portatrici di uguali diritti. Non ci sono esseri inferiori né in natura né nella società (Deep ecology di Arne Naess: http://www.spaceandmotion.com/deep-ecology-movement-arne-naess.htm )

[4]   Così come  suggerisce la cultura cosiddetta postmoderna  destrutturante e demolitrice, sia dal punto di vista linguistico che concettuale. Il Postmodernismo non è un unico movimento strutturato e organizzato, ma un insieme di fenomeni culturali differenti e di diversi ambiti, in cui si contestano gli artifici ideologici e linguistici, visti come  strumento di prevaricazione culturale o addirittura  di repressione politica. Alle ideologie e alle teorie totalizzanti viene contrapposta una visione multiculturale fatta di realtà parziali, di culture diverse e periferiche, pur permeabili al dialogo, sostanzialmente  centrifughe,  invece che convergenti in un’unica struttura culturale totalizzante. Una cultura diversificata che ha le sue radici nelle varie situazioni ambientali locali e che è  portatrice di diverse espressioni culturali emergenti, si pensi alla Bioarchitettura, alle Land-art, e per l’appunto, all’Ecopoetry

[5] Per l’Ecopoetry è fondamentale J. Scott Bryson “Ecopoetry: A Critical Introduction”  di (Foreword by John Elder), The University of Utah Press, Salt Lake City, 2002          0-87-480-701-8

[6] Nell’antologia internazionale”Literature of Nature” di Patrick Murphy (1998) l’Italia è uno dei pochi paesi  non rappresentati.

[7] M. Ivana Trevisani Bach“Ecopoesie nello Spazio-Tempo” Serarcangeli Editore, Roma , 2005  

ISBN 88-7408-058-1

[8]  http://www.ecopoems.altervista.org/manifesto_it.htm

[9] Anna Re “Americana verde; Letteratura e ambiente negli Stati Uniti “ Edizioni Ambiente

[10] Per informazioni sul pensiero e le opere di Helen Moore si veda: http://it.wikipedia.org/wiki/Helen_Moore

[11]   Sandor Petofi : “A XIX. század költői” ( “Ai poeti del XIX secolo”), 1847

[12]  Messaggio di Koichiro Matsuura  Direttore generale dell’Unesco nella Giornata mondiale della Poesia 2007 http://www.unesco.org/poetry/bienvenue.php?initia=english

[13] Poesia “Albero” tratta da una raccolta di poesie caratterizzate dal coinvolgimento empatico con animali, piante e con la nostra stessa terra (Gaia) à www.ecopoems.altervista.org

[14] Vandana Shiva  ecologa e fisica indiana. Per una visione d’insieme del suo pensiero e delle sue opere si può consultare la sua pagina su Wikipedia:

[15]Jonathan Bate  Romantic Ecology (1991) and The Song of the Earth (2000),

 

 



return